Skip to content
STIAMO PER LANCIARE CHI È CHI, IL NOSTRO PRIMO GIOCO!!
  • Fiera Oblivion (WIP)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Distribuzione
  • Newsletter
D EditoreD Editore
Email
Scrivici!info@deditore.com
0
Toggle Menu MENU CATEGORIE
  • SaggisticaExpand
    • Eschaton – Saggi anarchici!Expand
      • Libertaria
    • Freedom Club Collection
    • Nextopie – saggi pop!
    • Malatempora
  • NarrativaExpand
    • Delittrilogia
    • Intermundia – Letteratura fantastica
    • Lingue
  • FumettoExpand
    • D_Pressa
  • Games & Role Play
  • StreetwearExpand
    • T-Shirt
    • Tote Bag
  • Art & Poster
  • Gift Card
  • Catalogo
  • Autori
  • D Zine
COLPISCI DOVE PIÙ FA MALE: FUORI A BREVE!
D EditoreD Editore
Account

Le nostri voci rivoluzione

Benvenut@ nella fucina creativa di D Editore. Qui, gli autori non sono solo nomi su una copertina: sono le voci che incendiano la lotta, le menti che scuotono il sistema, i cuori pulsanti della ribellione. Ogni scrittore, ogni scrittrice che trovi in questa sezione è un sovversivo/a, un pensatore/trice radicale, un anarchico/a dell’anima. Esplora le loro storie, immergiti nei loro manifesti, e lasciati trascinare nel vortice delle idee che stanno cambiando il mondo, una parola alla volta!

 

Alessandro Melis

Architetto e docente, direttore del Cluster for Sustainable Cities, presso l’University of Portsmouth, Curatore del Padiglione Italia alla Biennale Architettura di Venezia 2020, Alessandro Melis è uno dei più influenti ricercatori nel campo dell’architettura radicale. Ha fondato, assieme a Gian Luigi Melis, lo studio Heliopolis 21. Ha pubblicati diversi libri e innumerevoli saggi pubblicati sui temi della sostenibilità radicale e sulla resilienza urbana.

Con D Editore ha pubblicato: 

  • How to Build the Cities and Destroy Motorways (ebook, 2019)
  • ZombieCity (2021)
  • Catalogo del Padiglione Italia “Comunità Resilienti” alla Biennale Architettura 2021, Volume 1a (2021)
  • Catalogo del Padiglione Italia “Comunità Resilienti” alla Biennale Architettura 2021, Volume 1b (2021)
Alessia Dulbecco

Nata a Imperia nel 1985, Alessia Dulbecco è pedagogista, formatrice e counsellor specializzata nel contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni in ottica intersezionale, lavora da anni su questi temi proponendo interventi formativi e laboratori ad aziende, associazioni, enti e cooperative. Ha collaborato con numerosi Centri Antiviolenza in Toscana e Liguria; scrive su L’Indiscreto, Il Tascabile e The Vision.

Con D Editore ha pubblicato:

  • Arcani filosofici (2022)
Andrea Daniele Signorelli

Giornalista classe 1982, si occupa del rapporto tra nuove tecnologie, politica e società. Scrive per La Stampa, Wired, Domani, Esquire, Il Tascabile e altri. Ha pubblicato “Rivoluzione Artificiale: l’uomo nell’epoca delle macchine intelligenti” (LEdizioni 2019) e “Tiratura Illimitata: indagine sul giornalismo che cambia” (Mimesis, 2015).

Con D Editore ha pubblicato:

  • Technosapiens (2021)
Aubrey de Grey

Aubrey David Nicholas Jasper de Grey è un biochimico inglese nato a Londra nel 1963. Dopo aver studiato alla Sussex House School, alla Harrow School e al Trinity Hall di Cambridge, si interessa alla biogerontologia e allo studio dell’invecchiamento al livello cellulare e molecolare. Ha ricevuto un titolo onorifico all’università di Cambridge per la pubblicazione della sua teoria The Mitochondrial Free Radical Theory of Aging (Teoria sull’invecchiamento da radicali liberi mitocondriali). Da ormai diversi anni ha fondato il progetto SENS che si propone di mettere a punto terapie in grado di curare l’invecchiamento.

Con D Editore ha pubblicato:

  • La fine dell’invecchiamento (2016)
Barbara Aversa

Insegnante romana, da sempre ha lavorato nell’ambito giornalistico e come content creator. Barbara Aversa è uno dei volti più celebri della cultura letteraria sui social network in Italia conosciuta come missparklingbooks. Ha pubblicato diversi racconti per riviste thriller e non, e ha vinto il premio Subway letteratura.
La figlia della lupa è il suo primo romanzo.

Con D Editore ha pubblicato:

  • La figlia della lupa (2021)
Benjamin Marra

Benjamin Marra è autore di numerosi graphic novel di successo pubblicati da Fantagraphics, come Terror Assaulter (O.M.W.O.T.), Night Business, e American Blood. Vive a Montreal.

Per D Editore ha pubblicato:

  • Discepoli (2022)
Claude McKay

Giamaicano di nascita, ma statunitense d’adozione, Claude McKay ha scritto alcune delle pagine più emblematiche del percorso di emancipazione afroamericana, essendo uno dei fondatori (nonché il principale autore) del movimento “Harlem Renaissance”. Vicino al movimento comunista (anche se dopo un viaggio in Unione Sovietica se ne allontanò), è una delle figure fondamentali della letteratura americana del ‘900.

Con D Editore ha pubblicato:

  • Ritorno a Harlem (2018)
Claudio Kulesko

Claudio Kulesko (1991) studia filosofia presso l’università Roma Tre. Si occupa principalmente dell’opera di Deleuze e Guattari ma il suo campo di ricerca si estende all’ecologia, al realismo speculativo e al pessimismo filosofico.
Suoi scritti sono apparsi su diverse testate, fra le quali Not e L’Indiscreto, A-Rivista Anarchica, e in diverse antologie.
Per Nero Edizioni ha tradotto Tra le Ceneri di Questo Pianeta (2019) e Rassegnazione Infinita (2021) di Eugene Thacker, e recentemente ha pubblicato L’abisso personale di Abn Al-Farabi e altri racconti dell’orrore astratto (2022) ed Ecopessimismo. Sentieri nell’antropocene futuro (2023).

Con D Editore ha pubblicato:

  • Metal Theory (2024)
  • Il libro di Metatron (2025)
Claudio Marinaccio

Nato a Torino (1982), è autore di fumetti, strisce e articoli di graphic journalism per diverse riviste e quotidiani tra cui Internazionale, La Stampa e Skytg24. Ha pubblicato la graphic novel Trentatré raggi ionizzanti (Feltrinelli Comics, 2021) e l’inchiesta a fumetti sulla salute mentale dei giovani Non può piovere per sempre (Skytg24, 2023). Le strisce di Aimone l’airone sono state pubblicate per la prima volta sul quotidiano Domani.

Con D Editore ha pubblicato:

  • Aimone l’Airone (2024)
Cobol Pongide

Scienziato, ufociclista e musicista, Cobol Pongide lavora nel campo delle tecniche di mappatura alternativa dello spazio, del cicloattivismo e della definizione dello spazio extra-atmosferico come terreno di conflitto. Ha pubblicato con Daniele Vazquez Ufociclismo. Atlante tattico ad uso del ciclista sensibile (2018) e Marte oltre Marte. L’era del capitalismo multiplanetario (2019).

Per D Editore ha pubblicato:

  • Ufociclismo (2019)
Cristina Manzone

Sinologa e ricercatrice indipendente, si occupa di letteratura cinese moderna e contemporanea sia in chiave comparatistica che sotto il punto di vista degli studi di genere. Nel 2020 ha fondato il progetto divulgativo Gender China.

Per D Editore ha curato:

  • He-Yin Zhen: Il tuono dell’anarchia (2023)
Daniele Gambetta

Laureato in matematica, giornalista freelance, Daniele Gambetta ha collaborato negli ultimi anni con varie riviste e testate giornalistiche – tra cui il Manifesto, Motherboard, Fanpage, Pagina 99 – con articoli e approfondimenti di scienza e tecnologia. Datacrazia è la sua prima pubblicazione saggistica. Partecipa al gruppo di ricerca indipendente HackMedia.

Per D Editore ha curato:

  • Datacrazia (2018)
Davide Mazzocco

Giornalista free lance, regista di documentari, cicloscalatore, si occupa da anni di cultura, società, comunicazione e ambiente per il web e per la carta stampata. Ha all’attivo una decina di pubblicazioni fra cui Giornalismo digitale (2012), Giornalismo online (2014) e Propaganda pop (2016).

Con D Editore ha pubblicato:

  • Cronofagia (2019)

 

Diana J. Torres

Diana J. Torres (Madrid, 1981), laureata in Filologia Ispanica all’Università di Barcellona, è un’artista multidisciplinare i cui strumenti chiave sono la performance, la poesia, il video e la pornografia/postpornografia. Sviluppa spettacoli dal vivo nei quali il pubblico sperimenta un’implicazione emotiva, politica e/o sessuale.
Dal 2006 il suo lavoro si concentra soprattutto sul pornoterrorismo, ideato da lei e da Pablo Raijenstein nel 2001, movimento che ha acquisito importanza attraverso la rete.
Inoltre, insieme a Claudia Ossandón e Patricia Heras è l’organizzatrice del festival La Muestra Marrana, all’interno della quale si cerca di far conoscere altre forme di intendere il porno, concentrandosi principalmente sulle produzioni no-mainstream, transfemministe, postpornografiche, bizarre, BDSM e queer. Oltre a ciò, è la fondatrice del gruppo di prostituzione queer Cagne orizzontali e ha realizzato workshop di pornoterrorismo di strada, eiaculazione femminile, fisting, eccetera.
Le sue poesie sono state tradotte in francese e in inglese.

Per D Editore ha pubblicato:

  • Pornoterrorismo (2021)
  • Fica Potens (2023)
Douglas Anthony Cooper

Canadese di nascita, romano d’adozione, Douglas Anthony Cooper ha esordito nel mondo della letteratura con Amnesia, bestseller finalista per il Canada First Novel Award e per il Commonwealth Prize. Per cinque anni ha scritto e fotografato storie di viaggio per il New York Magazine, vincendo la Lowell Thomas Gold Medal, il più importante premio sul tema in America. Ha pubblicato saggi e fotografie per Rolling Stone, The New York Times e Wired, vincendo il National Magazine Award in Canada. Ha collaborato con alcuni dei più noti architetti e artisti, come Peter Eisenman, con cui ha progettato un’installazione per la Triennale di Milano, e con Diller Scofidio + Renfro, con cui ha progettato un lavoro sui new media esposto al Barbican, alla Biennale di Venezia e al Whitney Museum.
In Italia, pubblicherà per D Editore Amnesia, nel 2018, e nel 2019 il suo ultimo romanzo, Aphasia, su cui ha lavorato per oltre quindici anni.

Con D Editore ha pubblicato:

  • Amnesia (2018)
Emanuel Carnevali

Nato a Firenze verso la fine del secolo, Emanuel Carnevali è considerato uno dei più grandi scrittori statunitensi della prima metà del ‘900. Dopo un’infanzia difficile, passata tra cupi collegi e genitori malati, emigra negli Stati Uniti all’età di soli sedici anni. Pur vivendo quasi in miseria, passando da un lavoro all’altro, frequentando prostitute e malviventi, riuscì a partecipare, da straniero, al rinnovamento dell’avanguardia letteraria americana dell’epoca. Stringerà amicizia con diversi poeti e scrittori statunitensi, tra cui Ezra Pound, William Carlos Williams e Sherwood Anderson, che si ispirerà alla sua vita per il racconto Italian Poet in America (1941).
Muore a Bologna nel 1942 dopo aver passato vent’anni tra ospedali e pensioni a causa di una terribile encefalite letargica.

Per D Editore ha pubblicato:

  • Il primo Dio (2017)
  • Racconti Ritrovati (2019)
Erica Lagalisse

Antropologa e saggista, attualmente è ricercatrice presso l’International Inequalities Institute della London School of Economics and Political Science, dove sta conducendo un progetto di ricerca sulle “teorie del complotto” nei movimenti politici. “Occult Features of Anarchism”, da noi tradotto con il titolo “Anarcoccultismo”, è il suo primo libro.

Per D Editore ha pubblicato:

  • Anarcoccultismo (2020)
Filippo Lubrano

Ingegnere, giornalista e autore, Filippo Lubrano nasce alla Spezia. Ha lavorato a lungo in Africa, Medio ed Estremo Oriente, per spostarsi poi negli USA prima di tornare in Italia. Oggi è consulente e formatore in ambito innovazione e internazionalizzazione, sui verticali di cybersecurity, intelligenza artificiale e realtà complementare.

Per D Editore ha pubblicato:

  • Antropologia per Intelligenze Artificiali (2023)
Florencia Andreola

Florencia Andreola è ricercatrice indipendente, si occupa di storia e critica dell’architettura e della città e dei temi sociali ad esse connessi. È laureata al Politecnico di Milano in architettura e ha conseguito il PhD in storia dell’architettura all’Università di Bologna. Ha co-curato i libri Milano. L’architettura dal 1945 a oggi (Hoepli, 2018), Backstage. L’architettura come lavoro concreto (Franco Angeli, 2016) e Milan Architecture Guide 1945-2015 (Hoepli, 2015). Ha pubblicato saggi e articoli in varie riviste, tra cui San Rocco, Ardeth, Domusweb, Doppiozero, Abitare, CheFare.

Per D Editore ha pubblicato:

  • Disagiotopia (2020)
Francesco Boer

Francesco Boer è nato nel 1980 e vive a Selz, in provincia di Gorizia. Ricercatore eclettico, e divulgatore grafomane, si definisce un cultore e appassionato di simboli e dal 2012 ha scritto più di venti libri tra narrativa, saggistica e mescolanze tra le due, tra cui “Troverai più nei boschi” (Il Saggiatore). “Fallosofia” è il suo primo libro con D Editore.

Per D Editore ha pubblicato:

  • Fallosofia (2023)
Francesco D'Isa

Nato a Firenze, di formazione filosofo e artista visivo, Francesco D’Isa ha esposto internazionalmente in gallerie e centri d’arte contemporanea. Dopo l’esordio con la graphic novel I. (Nottetempo, 2011), ha pubblicato saggi e romanzi per Hoepli, effequ, Tunué e Newton Compton. Il suo ultimo saggio è in Trilogia della Catastrofe (effequ, 2020) mentre il suo ultimo romanzo è La Stanza di Therese (Tunué, 2017). Direttore editoriale dell’Indiscreto, scrive e disegna per varie riviste.

Per D Editore ha pubblicato:

  • Arcani filosofici (2022)
Francesco Staffa

Francesco Staffa, antropologo, ha collaborato con diversi musei etnografici ed è stato consulente per la trasmissione Rai Geo e Geo. Ha scritto per diverse riviste, tra cui Nazione Indiana e AM –Antropologia Museale. Lavora come tiflodidatta.

Akuaba è il suo primo romanzo.

Per D Editore ha pubblicato:

  • Akuaba (2020)
Francesco Venezia

Nato nel 1944, Francesco Venezia è stato Ordinario di Composizione Architettonica presso l’Università IUAV di Venezia. Ha insegnato in numerose università ed istituti, sia in Italia che all’estero. Dal 1998 è Accademico di San Luca.
Nel 1988 una sua opera – un museo a Gibellina – è stata selezionata per l’European Architecture Award Mies van der Rohe. Nel 1997 due sue opere – la Biblioteca Universitaria e Polo Universitario Giuridico ed Economico ad Amiens – hanno ricevuto il premio Architecture in Stone International Award. I suoi numerosi progetti gli hanno fatto meritare la Medaglia d’Argento del Presidente della Repubblica “ai benemeriti della cultura” e la Medaglia d’Oro alla carriera all’Architettura Italiana della Triennale di Milano 2015.

Per D Editore ha pubblicato:

  • La battaglia di Venezia (2017)
Gian Piero de Bellis

Gian Piero de Bellis gestisce il centro di Documentazione e Ricerca “World Wide Wisdom” a Saint-Imier, nel Jura bernese, il cui sito è: http://www.wwwisdom.net.
Per D Editore ha curato la pubblicazione di Panarchia e del progetto Libertaria.

Per D Editore ha pubblicato:

  • Panarchia (2017)
  • Libertaria Vol. 1 (2021)
  • Libertaria Vol. 2 (2021)
  • Libertaria Vol. 3 (2022)
  • Libertaria Vol. 4 (2023)
Gioele Cima

Gioele P. Cima è un ricercatore indipendente. Tra le sue pubblicazioni: Il seminario perpetuo. Il tardo e l’ultimo Lacan (Napoli-Salerno 2020), Motivi lacaniani. Scritti sul peggio (Napoli-Salerno 2022), Georges Bataille. Il pensiero violento (Milano 2022), Psicoanalisi e dissidenza. Su Elvio Fachinelli (Milano-Udine 2022). Ha curato la traduzione di Reza Negarestani, Tortura Concreta (Roma 2022) e l’introduzione critica a Elvio Fachinelli, On Freud (Cambridge, MA, 2022).

Con D Editore ha pubblicato:

  • Metal Theory (2024)
Giorgio Ghibaudo

Nato a Venaria Reale nel 1972, collabora dal 2007 con Arcigay Torino come responsabile del Gruppo Cultura con cui organizza incontri letterari e rassegne cinematografiche e contest di poesia.
Ha pubblicato il romanzo Kiss Face (2011) e racconti in varie antologie, tra cui “Over 60 – Men”, “Oltre L’Arcobaleno 2”, “Sotto una buona stella” e “Illusioni” (con D Editore).
È uno dei fondatori e redattori della rivista letteraria CRACK (www.crackrivista.it). È uno dei creatori, insieme alla libraia Denise Cappadonia, di Orlando The Podcast (www.spreaker.com/show/orlandothepodcast).

Con D Editore ha pubblicato:

  • Metal Theory (2021)
Giovanni Lucchese

Classe 1970, Giovanni Lucchese è nato e vive a Roma. Appassionato di musica e cultura pop, ha frequentato per diversi anni i corsi di scrittura della Scuola Omero. Con Alter Ego Edizioni ha pubblicato i romanzi Questo sangue non è mio, L’uccello padulo e la raccolta di racconti Pop Toys. Diversi suoi racconti compaiono su antologie e riviste letterarie e, nel 2019, ha partecipato al progetto Super per La Corte Editore.

Con D Editore ha pubblicato:

  • La sete (2020)
Hamlin Garland

Considerato da alcuni il Dante Alighieri dell’America profonda, Hamlin Garland è noto per aver dato voce al duro lavoro nelle fattorie del Midwest americano.
Nato nel Wisconsin, Garland trascorse gran parte della sua giovinezza nelle fattorie del Midwest, per trasferirsi poi a Boston nel 1884 dove inziò la sua carriera di scrittore. Il suo primo successo lo conseguì nel 1891 con la pubblicazione di Six Mississippi Valley Stories (qui tradotto con il titolo Racconti dal Mississippi), la prima raccolta di racconti ispirati al tempo in cui visse in campagna, che inaugurerà la sua fortunata serie “Main-Travelled Roads”.

Nel 1922, nel pieno del suo successo, vince il Premio Pulitzer con il romanzo A Daughter of the Middle Border.

Per D Editore ha pubblicato:

  • Racconti dal Mississippi (2017)
  • Racconti dal Dakota (2019)
He-Yin Zhen

He-Yin Zhen 何殷震 è senza dubbio una delle attiviste e pensatrici cinesi meno note, sebbene il suo contributo al pensiero femminista e anarchico racchiuda analisi particolarmente acute e interessanti. Nata nel 1884, si presume sia morta nel 1920. Spesso ricordata come la moglie di Liu Shipei, uno dei protagonisti della cellula anarchica di Tokyo, He-Yin Zhen merita tuttavia la nostra attenzione nella sua singolarità. Arrivata a Tokyo nel 1907, fondò una realtà di mutuo soccorso per le donne vittime di violenza, la Nüzi Fuquan Hui 女子复权会 (Associazione per il Recupero dei Diritti delle Donne), e fondò la rivista Tianyi 天义(Giustizia Naturale) in cui divers* contributors hanno proposto saggi e riflessioni di stampo femminista e anarchico.

Per D Editore ha curato:

  • He-Yin Zhen: Il tuono dell’anarchia (2023)
Ilan Manouach

Fumettista concettuale, editore, consulente, Ilan Manouach è uno dei più controversi artisti contemporanei. Greco-belga, ha conseguito un dottorato presso la Aalto University con una tesi sull’epistemologia del fumetto. La sua produzione si avvale di strumenti e metodi che attingono all’arte concettuale, alle tecniche di scrittura-non-creativa, alla critica post-coloniale e al situazionismo. Le sue opere sono generate attraverso processi automatici che si basano su una serie di istruzioni, ispirandosi alla programmazione informatica e ai processi algoritmici dei sistemi di deep-learning.
Suona complesso, ma il risultato sono progetti sperimentali di fumetto concettuale (o espanso) che si raccontano in poche parole, come ad esempio ONEPIECE, la raccolta in un monoblocco fisicamente illeggibile di più di 25.000 pagine della saga di One Piece di Eiichiro Oda, con un’uscita settimanale dal 1996 e tuttora in corso. L’opera si offre come un oggetto a cavallo tra libro e scultura, in cui ogni singola pagina del famoso manga One Piece viene rilegata in un unico volume usando solo le versioni scansionate dai fan trovate online.
Altra opera piuttosto controversa è stata Tintin Akei Kongo (2015), traduzione in lingua locale congolese di un’avventura decisamente poco politicamente corretta del famoso fumetto francese. Tintin in Congo è infatti un famoso albo della fortunata serie franco-belga Tintin, in cui i congolesi vengono descritti come arretrati, pigri e bisognosi di una dominazione europea.
Infine citiamo The Neural Yorker, un generatore automatico di vignette in stile New Yorker, i cui risultati risultano tra il grottesco e il surreale.
Tutti i suoi lavori si possono consultare al link: https://ilanmanouach.com/

Per D Editore ha pubblicato:

  • Fastwalkers (2022)
Inés Estrada (Inechi)

Nata in Messico, Inés Estrada, in arte Inechi, è una delle più conosciute autrici e disegnatrici del mondo del fumetto underground contemporaneo.
Con D Editore pubblicherà la short stories Cherry e il fumetto Alienation.

Per D Editore ha pubblicato:

  • Cherry (2021)
Itziar Ziga

Giornalista e saggista anarchica, Itziar Ziga è una delle attiviste transfemministe più conosciute in Europa. È stata coinvolta in diverse attività e associazioni parapolitiche come il Front d’Alliberament Gai de Catalunya, il collettivo femminista ex_dones o il collettivo post-porno PostOp. Ha pubblicato saggi e articoli per diverse riviste. La felice e violenta vita di Maribel Ziga è il suo secondo libro tradotto in Italia.

Per D Editore ha pubblicato:

  • La felice e violenza vita di Maribel Ziga (2020)
  • Diventare cagna (2022)
Jessica Rizzo

Il suo nome è Eugenia, ma per il mondo è Jessica Rizzo. Famosa in Italia e oltre come una delle attrici porno simbolo degli anni ’90 e 2000, Jessica Rizzo è stata anche produttrice, imprenditrice, regista, nonché una delle persone che ha contribuito a rompere alcuni dei più odiosi tabù in Italia riguardanti la famiglia, la sessualità e l’amore.

Nata bene è la sua autobiografia.

Per D Editore ha pubblicato:

  • Nata bene (2021)
Koert van Mensvoort

Designer, artista e filosofo, Koert van Mensvoort è conosciuto in tutto il mondo per l’elaborazione della sua nozione di NextNature, un’idea secondo la quale la tecnosfera sarebbe diventata talmente complessa e onnipresente da rappresentare una forma di natura a sé stante. Noto soprattutto per i suoi provocatori progetti artistici e ha pubblicato diversi libri tra cui Save the Humans, Pyramid of Technology, What Yuo See Is What You Feel, In Vitro Meat Cookbook. NextNature è il suo primo libro tradotto in italiano.

Per D Editore ha pubblicato:

  • Nextnature (2022)
Lorenzo Gasparrini

Lorenzo Gasparrini è nato a Roma nel 1972. Filosofo di formazione e specializzato in studi di genere, con alle spalle una carriera accademica, da anni è impegnato nella divulgazione del pensiero femminista, con un’attenzione particolare al pubblico maschile. Conduce seminari, workshop e laboratori in università, centri sociali, aziende, scuole, sindacati, ordini professionali, gruppi autorganizzati; collabora con varie testate. È autore di numerosi saggi, tra cui Perché il femminismo serve anche agli uomini (Eris, 2020), NO. Del rifiuto e del suo essere un problema maschile (Effequ, 2019), Non sono sessista, ma… Il sessismo nel linguaggio contemporaneo (TLON, 2019) e Diventare uomini. Relazioni maschili senza oppressioni (Settenove, 2016, nuova edizione 2020).

Per D Editore ha pubblicato:

  • Ci scalderemo al fuoco delle vostre code di paglia (2023)
Matthew Phipps Shiel

Nato nell’arcipelago dei Caraibi, quando quel nome, Caraibi, era ancora sinonimo di avventure straordinarie e tesori nascosti, Matthew Phipps Shiel è stato uno dei più grandi innovatori della sua generazione.

Formato come medico, influenzato dalla prosa di Edgar Allan Poe e dalla poetica di Oscar Wilde, Shiel finirà per diventare uno tra gli scrittori più conosciuti del suo tempo nel mondo anglosassone.

Noto per la sua capacità di uscire dagli schemi, Shiel è oggi ricordato non solo per le sue opere, ma anche per essere stato l’iniziatore di alcuni dei generi letterari oggi più amati, tra i quali la climate fiction e il postapocalittico.

A soli quindici anni, è stato incoronato Re di Redonda, un’isola caraibica da sempre disabitata.

Per D Editore ha pubblicato:

  • La nuvola purpurea (2018)
Nour Hifaoui

Illustratrice e fumettista, attualmente vive e lavora a Parigi. Nei suoi fumetti, Nour ama rappresentare la realtà con un approccio documentaristico, soprattutto interessandosi di esclusione sociale, di relazioni, ma anche corpi, sessualità, identità, minoranze.
È anche parte di Samandal Comics e co-fondatrice del collettivo Zeez con il quale ha pubblicato diverse short stories e curato diverse antologie.
Titties è il suo primo fumetto.

Per D Editore ha pubblicato:

  • Titties (2023)
Paolo di Orazio

Pioniere dello splatterpunk Italiano con l’antologia Primi Delitti (pubblicato per la prima volta nel 1989), Paolo di Orazio ha pubblicato innumerevoli racconti, romanzi e fumetti con alcune delle più prestigiose case editrici underground e mainstream italiane, nonché è stato creatore ed editor della rivista cult Splatter. Siede alla batteria di diverse band, tra cui quella dei Latte e i suoi derivati, ed è Active Member della Horror Writers Association.

Per D Editore ha pubblicato:

  • Primi delitti (2021)
  • Nuovi delitti (2024) 
Riccardo Campa

Riccardo Campa è professore di bioetica e sociologia medica all’Università Jagellonica di Cracovia. Nel 2004 ha fondato l’Associazione Italiana Transumanisti di cui è tuttora presidente. Particolarmente attivo a livello pubblicistico, è curatore della collana Vestigia Idearum Historica (mentis Verlag), direttore editoriale della rivista accademica Orbis Idearum: History of Ideas NetMag, e curatore della serie Divenire: Rassegna di studi interdisciplinari sulla tecnica e il postumano. Tra i suoi libri spiccano i volumi Etica della scienza pura (2007), Mutare o perire (2010) e Trattato di filosofia futurista (2012).

Per D Editore ha pubblicato:

  • La società degli automi (2017)
  • Still Think Robots Can’t Do Your Job? (2018)
  • Della bellezza dei corpi (2019)
  • La rivincita del paganesimo (2021)
Roberto Carvelli

Nato a Roma, classe ’68, Roberto Carvelli è giornalista, saggista e romanziere. I suoi racconti e i suoi saggi sono stati pubblicati su varie riviste di interesse nazionale e internazionale, e inoltre ha ideato e coordina il sito Perdersi a Roma, diventato poi un libro di successo. Tra i suoi libri più importanti, citiamo: La comunità porno, Il piccolo libro delle invettive, Il mondo nuovo. Una visione del futuro.

Per D Editore ha pubblicato:

  • I segni sull’acqua (2022)
Silvia Federici

Attivista, autrice e docente, Silvia Federici ha diviso la sua vita tra il mondo accademico e quello della militanza. Nata in Italia nel 1942, Federici ha conseguito il dottorato presso l’università statunitense di Buffalo e in seguito ha insegnato in diversi campus, a lungo in Nigeria e di nuovo negli Stati Uniti, dove tuttora risiede. Teorica d’impostazione marxista, è figura di primissimo piano nello sviluppo del pensiero femminista contemporaneo.

Per D Editore ha pubblicato:

  • Oltre la periferia della pelle (2023)
Theodore John Kaczynski (Unabomber)

Nato a Chicago, nel 1942, Theodore John Kaczynski, noto come Unabomber, è stato un ex docente universitario e matematico. La sua vita ha preso una svolta quando, nel 1971, si trasferì in una capanna nei boschi del Montana. Da questa capanna, lanciò diversi attentati terroristici, rivendicando morti e feriti come vittime di una guerra alla società industriale. Fu arrestato arrestato nel 1996, proprio a causa al volume La società industriale e il suo futuro. Condannato per i suoi atti violenti, Kaczynski ha suscitato dibattiti sulla sua figura: da alcuni considerato un criminale deviato, mentre altri vedono in lui il profeta della guerra alla società moderna.

Per D Editore ha pubblicato:

  • La società industriale e il suo futuro. Edizione critica ed estesa (2024)
  • Colpisci dove più fa male (2024)
Tommi Musturi

Tommi Musturi (n.1975), fumettista e talentuoso artista finlandese, ha raggiunto fama internazionale per il suo essere un vero camaleonte stilistico, coinvolto in innumerevoli pubblicazioni, sia come autore sia come curatore, Musturi ha realizzato circa una quarantina tra fanzine, graphic novel e artbook e ha partecipato a più di duecento mostre in giro per il mondo. I suoi lavori più famosi sono The Book of Hope e i libri su Samuel, un personaggio bianco simile a un fantasma. In Italia, Fortepressa ha pubblicato Cosmografie (2018). Vive con sua moglie e sua figlia nel piccolo paesino di Siuro, nel sud della Finlandia, e dal 2005 è membro attivo del collettivo di fumetti contemporanei finlandesi Kutikuti.

Per D Editore ha pubblicato:

  • Cracking (2021)
Vincenzo Latina

Nato nel 1964, Vincenzo Latina si è laureato nel 1989 allo IUAV di Venezia. È Professore Associato di Progettazione Architettonica e Urbana presso l’Università degli Studi di Catania, con sede a Siracusa e docente incaricato di un Atelier di progettazione presso l’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana a Mendrisio.
Ha esposto le sue architetture in mostre nazionali e internazionali, ricevendo numerosi premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali, tra cui, nel 2015, il “Premio Architetto Italiano 2015” del Consiglio Nazionale degli Architetti. Nel 2012 è stato selezionato (fase I – II) al Mies van der Rohe Award. Nel 2012 ha ricevuto la Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana 2012 della Triennale di Milano.

Per D Editore ha pubblicato:

  • La battaglia di Venezia (2017)

D Editore è nata nel 2016 con l'obiettivo di pubblicare libri che altri non oserebbero: dal pensiero anarchico al transfemminismo, dall’antirazzismo alla cultura punk, il nostro catalogo è un’ode alla disobbedienza, una celebrazione delle voci che rifiutano il silenzio.
Nel 2020 abbiamo fondato la rivista D Zine e aperto lo spazio Zona D.

Pagine utili

  • Contatti
  • Chi siamo
  • Distribuzione
  • Gruppi di lettura
  • Oblivion

Policy e info

  • Termini e condizioni
  • Privacy Policy
  • Informativa sui cookie
  • Domande frequenti
  • I nostri progetti (WIP)

Scorciatoie

  • Il mio account
  • I miei ordini
  • I miei download
  • La mia whishlist
  • Compara prodotti

Contatti

Via dei Campani 23/25, 00185 - Roma (RM)

(+39) 320 80 36 613

info@deditore.com

deditore.com

Facebook X Instagram TikTok Telegram Threads

© 2025 D Editore - WordPress Theme by Avanam

Resta in contatto con noi!

Iscrivendoti alla nostra newsletter, resterai aggiornat@ sui nostri progetti, sulle nostre offerte, sui nostri articoli!

    Iscrivendoti, accetti la nostra policy sulla privacy!

    Aspetta! Prima di andartene...

    Abbiamo un piccolo regalo per te!

    Usa il codice sconto che trovi qui sopra e avrai il 10,00% di sconto sul tuo prossimo ordine*!
    Non perderlo!

    Val al nostro catalogo!

    *PS: Inserisci il codice FUCK10OFF nell'apposita sezione del check out e avrai uno sconto pari al 10% sul tuo prossimo ordine del valore minimo di 49,90 €!

    Recommended Products

    • Colpisci dove più fa male

      Colpisci dove più fa male

      7,90€ – 17,90€
    • D Wear Colpisci dove più fa male

      D Wear Colpisci dove più fa male

      27,90€ Il prezzo originale era: 27,90€.23,90€Il prezzo attuale è: 23,90€.
    • Nuovi delitti

      Nuovi delitti

      7,90€ – 17,90€
    • Aimone l'airone

      Aimone l'airone

      19,90€
    • La società industriale e il suo futuro

      La società industriale e il suo futuro

      7,90€ – 17,90€
    Per noi la tua privacy è importante!

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice! Qui puoi comunque controllare la nostra cookie policy!

    Password dimenticata?


    Non hai ancora un account? Iscriviti

    Shopping Cart

    Il tuo carrello è vuoto

    Articoli nel tuo carrello. Andare avanti, riempire con qualcosa che ti piace!

    Iniziare A Fare Shopping Ora
    Scroll to top
    • Catalogo
    • Autori
    • D Zine
    • Saggistica
      • Eschaton – Saggi anarchici!
        • Libertaria
      • Freedom Club Collection
      • Nextopie – saggi pop!
      • Malatempora
    • Narrativa
      • Delittrilogia
      • Intermundia – Letteratura fantastica
      • Lingue
    • Fumetto
      • D_Pressa
    • Games & Role Play
    • Streetwear
      • T-Shirt
      • Tote Bag
    • Art & Poster
    • Gift Card
    Search