Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
La Rivincita del Paganesimo
Quali sono le radici profonde della civiltà moderna? Alcuni anni fa, la Chiesa cattolica chiese all’Unione Europea di riconoscere nella costituzione le “radici cristiane” dell’Europa. La richiesta fu respinta. Il rifiuto opposto dalla quasi totalità dei paesi europei indica non solo che viviamo ormai in una società secolarizzata e post-cristiana, ma che non è nemmeno così pacifico che i valori e le istituzioni che costituiscono l’ossatura della Modernità siano un’eredità del messaggio evangelico.
Questo libro intende dimostrare che, per trovare le radici storiche della Modernità, dobbiamo guardare altrove. Ci sono buone ragioni per interpretare l’emersione della Modernità come La rivincita del paganesimo. I germi della democrazia, della mentalità scientifica, della tolleranza religiosa, dell’agonismo sportivo, delle belle arti, dell’edonismo, della libertà sessuale, della bioetica laica e di tanti altri tratti della Modernità, sono infatti più facilmente rintracciabili nel mondo pagano, in particolare nell’Antica Roma e nell’Antica Grecia, che non nel Medioevo cristiano.
18,90€
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.