Skip to content
STIAMO PER LANCIARE CHI È CHI, IL NOSTRO PRIMO GIOCO!!
  • Fiera Oblivion (WIP)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Distribuzione
  • Newsletter
D EditoreD Editore
Email
Scrivici!info@deditore.com
0
Toggle Menu MENU CATEGORIE
  • SaggisticaExpand
    • Eschaton – Saggi anarchici!Expand
      • Libertaria
    • Freedom Club Collection
    • Nextopie – saggi pop!
    • Malatempora
  • NarrativaExpand
    • Delittrilogia
    • Intermundia – Letteratura fantastica
    • Lingue
  • FumettoExpand
    • D_Pressa
  • Games & Role Play
  • StreetwearExpand
    • T-Shirt
    • Tote Bag
  • Art & Poster
  • Gift Card
  • Catalogo
  • Autori
  • D Zine
COLPISCI DOVE PIÙ FA MALE: FUORI A BREVE!
D EditoreD Editore
Account
Home / Abitare circolare

Abitare circolare

[vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=”Abitare circolare” font_container=”tag:h1|text_align:center|color:%23dd0000″ use_theme_fonts=”yes” link=”url:https%3A%2F%2Fdeditore.com%2Fprodotto%2Fabitare-circolare%2F|title:Abitare%20circolare|target:_blank”][vc_column_text]

La storia fornisce molti esempi di città che hanno reintegrato le proprie esternalità negative e dato vita a nuovi spazi. Rielaborare l’eccesso, lo scarto, il rifiuto come sostanza può essere una leva importante per impostare la rigenerazione della città pubblica

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Nell’ultimo decennio, si è parlato con sempre più insistenza di economia circolare, un modello di produzione e consumo che implica condivisione, riutilizzo, riparazione e dei beni esistenti al fine di farli vivere il più a lungo possibile. In questo modello, è chiaro, il tema dei rifiuti è sempre più importante. Come impattano i rifiuti nella pianificazione urbanistica? In che modo l’architettura può supportare questo nuovo modello? E ancora, come può l’architettura farsi portavoce di un modello di produzione e consumo sempre più sostenibile?

Nato in seno a una serie di eventi e riflessioni scaturite in sede del Padiglione Italia “Comunità Resilienti” alla 17. Mostra Internazionale di Architettura Biennale di Venezia, Abitare circolare esprime la consapevolezza di assumere i rifiuti come parte del patrimonio culturale e naturale e quindi di un sistema complesso utile a promuovere lo sviluppo sostenibile delle città e dei territori.
Grazie al contributo di decine di professioniste e professionisti, e ancor più casi studio, Abitare circolare è la prima indagine approfondita sul tema dell’economia circolare, del rifiuto e della sostenibilità e del loro ruolo nella progettazione e costruzione della città.

[/vc_column_text][vc_single_image image=”11961″ img_size=”full” alignment=”center”][vc_column_text]

Di seguito sono riportate le proposte selezionate a seguito della open call for Best Practices internazionale lanciata tra novembre e dicembre 2021.
Ai partecipanti è stato chiesto di compilare una scheda che ha l’obiettivo di fornire un inquadramento esaustivo di ogni proposta. Ogni scheda è composta da tre sezioni principali. Nella prima sezione sono compresi il titolo, proponente, eventuali partner/colla­boratori, luoghi e tempi di attuazione, quantificazione economica, fonti di finanziamento e il riferimento agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
La seconda sezione riporta le informazioni riguardanti il contesto di riferimento, la descrizione della proposta e dei suoi obiettivi, le strategie e gli strumenti adoperati, i beneficiari e i portatori di interesse individuati, e infine le soluzioni e gli aspetti di maggior innovazione promossi nell’ambito del progetto. Infine, nella terza sezione è stato chiesto di descrivere come è stata attivato il progetto, quali sono le ricadute positive, le criticità e le lezioni apprese, nonché i dati di monitoraggio (ove disponibili). Ogni scheda è accompagnata da immagini e riferimenti ai promotori, così che possa questo volume possa costituire un primo strumento di networking per accrescere l’intelligenza collettiva e contribuire a un maggiore impatto complessivo.
Sono pervenute diciannove candidature, di cui tre dall’estero (USA, Repubblica della Macedonia del Nord e Inghilterra). Hanno partecipato nove gruppi e nove candidature da singoli, di cui cinque da referenti femminili. Le candidature sono state valutate da un comitato scientifico, in base al grado di pertinenza con i temi della call e in base agli elementi di innovatività emersi, e ne sono state selezionate quattordici inserite in questo volume.

Nel volume Abitare Circolare sono state pubblicate delle sezioni sintetiche delle schede di candidatura. Qui di seguito, invece, potrete visionare nella loro interezza tutti i dati sottomessi alla selezione.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Lista dei progetti:

  • ENEL, Transizione ecologica centrale Andrea Palladio di Fusina
  • PARCO delle LEGALITÀ – Parco temporaneo Agorà In-Attesa
  • RE-sign società benefit S.r.l.
  • ELIOOO
  • Interventi di ristrutturazione di abitazioni nelle comunità Rom nella Repubblica della Macedonia del Nord
  • Frantoio sociale
  • Le comunità resilienti di NaturArte Basilicata/Resilient Communities of NaturArte Basilicata
  • Muro delle curiosità/Wall of Curiosities
  • Biomateriali DIY/Biomaterials DIY
  • Compostaggio inclusivo Taviano/Inclusive composting Taviano
  • Museo Archeologico del Contemporaneo/Archaeological Museum of the Contemporary
  • Compost House
  • Materia
  • Casa ZS/ZS House

[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Approfondimenti:

Che cosa è Abitare Circolare?
What Circular Living is?[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Per saperne di più, scrivi alla mail: info@deditore.com

[/vc_column_text][vc_single_image image=”11961″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Puoi recuperare il volume Abitare Circolare nel link qui in basso:

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”11970″ img_size=”medium” onclick=”custom_link” link=”https://deditore.com/prodotto/abitare-circolare”][vc_btn title=”Acquista “Abitare Circolare“!” style=”classic” color=”primary” link=”url:https%3A%2F%2Fdeditore.com%2Fprodotto%2Fabitare-circolare%2F|title:Abitare%20circolare|target:_blank”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Abitare circolare è un progetto promosso da Esperimenti Architettonici.

Scopri le attività di Esperimenti Architettonici a questo link:[/vc_column_text][vc_btn title=”Esperimenti Architettonici” color=”primary” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.esperimentiarchitettonici.it%2F|target:_blank”][/vc_column][/vc_row]

D Editore è nata nel 2016 con l'obiettivo di pubblicare libri che altri non oserebbero: dal pensiero anarchico al transfemminismo, dall’antirazzismo alla cultura punk, il nostro catalogo è un’ode alla disobbedienza, una celebrazione delle voci che rifiutano il silenzio.
Nel 2020 abbiamo fondato la rivista D Zine e aperto lo spazio Zona D.

Pagine utili

  • Contatti
  • Chi siamo
  • Distribuzione
  • Gruppi di lettura
  • Oblivion

Policy e info

  • Termini e condizioni
  • Privacy Policy
  • Informativa sui cookie
  • Domande frequenti
  • I nostri progetti (WIP)

Scorciatoie

  • Il mio account
  • I miei ordini
  • I miei download
  • La mia whishlist
  • Compara prodotti

Contatti

Via dei Campani 23/25, 00185 - Roma (RM)

(+39) 320 80 36 613

info@deditore.com

deditore.com

Facebook X Instagram TikTok Telegram Threads

© 2025 D Editore - WordPress Theme by Avanam

Resta in contatto con noi!

Iscrivendoti alla nostra newsletter, resterai aggiornat@ sui nostri progetti, sulle nostre offerte, sui nostri articoli!

    Iscrivendoti, accetti la nostra policy sulla privacy!

    Aspetta! Prima di andartene...

    Abbiamo un piccolo regalo per te!

    Usa il codice sconto che trovi qui sopra e avrai il 10,00% di sconto sul tuo prossimo ordine*!
    Non perderlo!

    Val al nostro catalogo!

    *PS: Inserisci il codice FUCK10OFF nell'apposita sezione del check out e avrai uno sconto pari al 10% sul tuo prossimo ordine del valore minimo di 49,90 €!

    Recommended Products

    • Colpisci dove più fa male

      Colpisci dove più fa male

      7,90€ – 17,90€
    • D Wear Colpisci dove più fa male

      D Wear Colpisci dove più fa male

      27,90€ Il prezzo originale era: 27,90€.23,90€Il prezzo attuale è: 23,90€.
    • Nuovi delitti

      Nuovi delitti

      7,90€ – 17,90€
    • Aimone l'airone

      Aimone l'airone

      19,90€
    • La società industriale e il suo futuro

      La società industriale e il suo futuro

      7,90€ – 17,90€
    Per noi la tua privacy è importante!

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice! Qui puoi comunque controllare la nostra cookie policy!

    Password dimenticata?


    Non hai ancora un account? Iscriviti

    Shopping Cart

    Il tuo carrello è vuoto

    Articoli nel tuo carrello. Andare avanti, riempire con qualcosa che ti piace!

    Iniziare A Fare Shopping Ora
    Scroll to top
    • Catalogo
    • Autori
    • D Zine
    • Saggistica
      • Eschaton – Saggi anarchici!
        • Libertaria
      • Freedom Club Collection
      • Nextopie – saggi pop!
      • Malatempora
    • Narrativa
      • Delittrilogia
      • Intermundia – Letteratura fantastica
      • Lingue
    • Fumetto
      • D_Pressa
    • Games & Role Play
    • Streetwear
      • T-Shirt
      • Tote Bag
    • Art & Poster
    • Gift Card
    Search