Libertaria Volume 3

Fascia di prezzo: da 8,90€ a 23,90€

2 prodotti venduti nelle ultime 4 ore
Vendita veloce! 1 persona ha nel carrello

Molti hanno dellโ€™anarchia una idea assai superficiale, se non del tutto distorta. La propaganda martellante da parte dello Stato, e lโ€™approccio passionale e irrazionale di molti auto-proclamati anarchici, hanno minato alla base lโ€™anarchia come concezione e come pratica. Oggi, in una fase storica di profonda crisi dello Stato territoriale, รจ tempo di riportare alla luce alcuni scritti che, nonostante il passare del tempo, mantengono una freschezza e una luciditร  straordinarie, e che per questo costituiranno forse motivo di disturbo per molti anarchici tradizionalisti e anti-anarchici viscerali.

Libertariaย รจ il piรน ambizioso progetto antologico mai portato avanti sul tema dellโ€™anarchia. Iย trecentoย saggi contenuti in questa collezione di cinque volumi mostrano non solo che laย concezioneย e la pratica anarchica sonoย attualmenteย piรน che mai valide, ma ciย offronoย anche la possibilitร  di riflettere sulla crisi e sullaย degenerazioneย di un potereย dominanteย che non ha piรน ragione di essere.

12 persone stanno visualizzando questo in questo momento
  • Check Mark Spedizione stimata in 4-5 giorni lavorativi
  • Check Mark Spedizione gratuita per ogni ordine sopra i 49,90 โ‚ฌ!
  • Visa Card
  • MasterCard
  • PayPal
Pagamento sicuro e protetto!
Introduzione al terzo volume
ย 
Democrazia Rappresentativa Maggioritaria
ย 
1 – (1848) Pierre-Joseph Proudhon, La democrazia
2 – (1867) Lysander Spooner, Sulla costituzione
3 – (1870) Mikhail Bakunin, Sul governo rappresentativo e il suffragio universale
4 – (1880) Pรซtr Kropotkin, Sulle elezioni
5 – (1882) Henrik Ibsen, Un nemico del popolo
6 – (1885) Emile Gautier, Il parlamentarismo
7 – (1885) Elisรฉe Reclus, Votare รจ abdicare
8 – (1888) Octave Mirbeau, Lo sciopero degli elettori
9 – (1890) Charlotte Wilson, Democrazia o Anarchia
10 – (1899) Ricardo Mella, La legge del numero
11 – (1905) Lucy Parsons, La truffa del voto
12 – (1906) Albert Libertad, Il criminale รจ l’elettore
13 – (1908) Lev Tolstoj, La democrazia come superstizione
14 – (1917) Emma Goldman, Minoranze e Maggioranze
15 – (1926) Errico Malatesta, Nรฉ democratici nรฉ dittatoriali: anarchici
16 – (1943) Rose Wilder Lane, La democrazia
ย 
Federalismo
ย 
17 – (1863) Pierre-Joseph Proudhon, Del Principio Federativo
18 – (1867) Mikhail Bakunin, Il federalismo
19 – (1871) James Guillaume, Il federalismo
20 – (1900) Errico Malatesta, Federalismo e Anarchia
21 – (1925) Camillo Berneri, Un federalista russo: Pรซtr Kropotkin
22 – (1933) Eric Mรผsham, Comunismo anarchico e federalismo
23 – (1937) Rudolf Rocker, Sul federalismo
24 – (1941) Leopold Kohr, Per la disunione
25 – (1965) Maurice Fayolle, Federalismo, autonomia, secessione
26 – (1969) George Woodcock, Riflessioni sul de-centralismo
27 – (1986) Sam Dolgoff, Autonomia e federalismo
28 – (1992) Colin Ward, La sociologia anarchica del federalismo
ย 
Organizzazione
ย 
29 – (1851) Pierre-Joseph Proudhon, Sullโ€™organizzazione della societร 
30 – (1863) Josiah Warren, L’organizzazione armoniosa
31 – (1893) Ricardo Mella, Organizzazione
32 – (1897) Errico Malatesta, Organizzazione
33 – (1898) Fred Schulder, Anarchia e Organizzazione
34 – (1902) Helena Born, Individualismo e organizzazione
35 – (1907) Amรฉdรฉe Dunois, Anarchia e Organizzazione
36 – (1916) John Beverley Robinson, L’organizzazione volontaria
37 – (1933) E. Armand, La reciprocitร 
38 – (1941) Herbert Read, Il paradosso dell’anarchia
39 – (1947) Voline, L’organizzazione come sopraffazione
40 – (1965) Maurice Fayolle, Sull’organizzazione
41 – (1966) Colin Ward, Anarchia come teoria dell’organizzazione
42 – (1967-1968) Murray Bookchin, Spontaneitร  e utopia
43 – (1975) Ivan Illich, Oltre la societร  delle merci
ย 
Natura โ€“ Ambiente โ€“ Spazio
ย 
44 – (1854) Henry David Thoreau, La vita nei boschi
45 – (1866) Elisรฉe Reclus, Sulla natura
46 – (1901) Henri Beylie, Dichiarazione sulla natura
47 – (1925-1934) Henri Zysly, Sul Naturianismo
48 – (1925-1934) Henry Le Fรจvre, Sul Neo-Naturianismo
49 – (1933) Ralph Borsodi, Via dalla cittร 
50 – (1938) Lewis Mumford, Individualitร  e socialitร 
51 – (1953) Erwin Gutkind, L’ambiente in espansione
52 – (1965) Murray Bookchin, Ecologia e pensiero rivoluzionario
53 – (1970) Richard Sennett, Le funzioni del โ€œdisordineโ€ nelle cittร 
54 – (1973) Murray Bookchin, Dalle megalopoli alle comunitร 
55 – (1974) Leopold Kohr, La cittร  conviviale
56 – (1975) Colin Ward, Note sulle cittร  anarchiche
57 – (1976) John Turner, Costruire in autonomia
58 – (1982) Ivan Illich, I โ€œcommonsโ€
Peso 500 g
Dimensioni 210 × 148 × 34 cm
Cartaceo | Ebook

Cartaceo, ebook

Recensioni

Non ci sono ancora commenti.

Solo registrato i clienti che hanno acquistato il prodotto possono scrivere una recensione.

Policy sulla spedizione

In D Editore siamo coscienti di quanto sia importante spedire in tempo! Per questo motivo, cerchiamo di spedire nel minor tempo possibile. Ovunque possiamo, soprattutto se vengono acquistati piรน di un prodotto, spediamo con Raccomandata oppure con servizi Pick Up. Se avete delle esigenze particolari, scrivetele nelle note: cercheremo di accontentarvi!

Una volta spedito il pacco, scriveremo una nota sul vostro ordine (che potrete consultare sul vostro account o nella vostra casella mail). Controlliamo ogni volta l’indirizzo, e cercheremo di contattarvi se qualcosa non ci quadra. Per piacere, fate attenzione quando digitate i vostri dati!

Diritto di reso

Nel caso in cui i prodotti ricevuti non fossero conformi allโ€™ordine effettuato o avessero dei difetti, entro un massimo di 14 giorni il cliente potrร  scrivere a shop@deditore.com per richiederne la sostituzione.
Per la cancellazione di un ordine, prima del suo invio, inviare una mail a shop@deditore.com entro 24 ore dallโ€™acquisto.

Sarร  possibile effettuare un reso dei seguenti prodotti solo a determinate condizioni:

  • Gift cards;
  • Prodotti scaricabili;
  • Prodotti resi danneggiati.

I Termini e condizioni di vendita regolano esclusivamente la vendita di prodotti da parte di D EDITORE presenti sul sito web deditore.com.ย 
Tutto il resto dei servizi o prodotti acquistabili tramite link, banner o altri collegamenti ipertestuali presenti su deditore.com, non sono responsabilitร  diย  D EDITORE: prima di procedere ad eventuali acquisti tramite terzi, invitiamo quindi a controllare le condizioni generali di vendita di tali soggetti.

Riferimento normativo: D.L. nยฐ 206/2005 (Codice del consumo) e successive modifiche.

    Ti potrebbe interessare…