Showing 65–80 of 87 results

  • Amnesia

    0 out of 5
    5,9014,90

    Un anonimo archivista sta per chiudere il suo ufficio. È felice: da lì a poche ore si sposerà. Ma prima che riesca a uscire, quest’uomo senza nome viene bloccato da un estraneo, Izzy Darlow, che inizia a raccontare una storia surreale e ipnotica, una storia dove la vicende della disgregazione della sua famiglia si intrecciano a quelle di Katie, giovane donna posseduta da manie e allucinazioni, e a quelle degli spazi in cui sono immersi i protagonisti, che in Amnesia rappresenta ben più di un palcoscenico dove si svolge l’azione.

    Accolto come uno dei romanzi più potenti della sua generazione, Amnesia è un libro che spinge il lettore a interrogarsi sul significato e sull’importanza della memoria, sul ruolo che essa svolge nell’espiazione dei propri crimini e nella possibilità di mantenere i propri amori.

    Amnesia ci pone davanti a una domanda: puoi amare qualcuno che non riesci a ricordare?

    ScegliLoading Done Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
  • How to Build the Cities and Destroy Motorways (ebook)

    0 out of 5
    5,99

    Over thousands of years, human beings have built habitats in response to their increasingly complex needs. The ultimate form of these habitats is the modern city: a feat in which the benefits are self-evident. However, the city has grown into a paradoxical phenomenon. Providing for the present compromises the ability to provide for the future.
    The unidirectional metabolism of the city is consuming the world’s resources and disrupting the climate system at a rate that is not sustainable. Cities need to undergo profound physical and systemic changes if they are to provide for the future needs of human beings.
    This book critically examines the implication of the environmental crisis on conventional methods of urban development and architectural thinking. In contention with conservative ‘green’ building schemes, this work undertakes a radical and systemic renegotiation of environmental, population, and life-quality issues in architecture and urban design.

  • Illusioni

    0 out of 5
    14,90

    Fin dalla sua nascita, la rappresentazione pittorica è stato uno strumento per raccontare storie, miti, pulsioni. Dalle battute di caccia impresse sulle pareti di una grotta umida sino alle complesse composizioni dipinte dal più elegante degli artisti, l’arte visiva ha sempre avuto un rapporto di complicità con la parola, da un lato negandola, ma dall’altro offrendosi sempre come pretesto per una narrazione inedita.

    Illusioni. Ovvero, tredici modi di raccontare quadri intende interrogarsi su quali siano i legami che si possono costruire tra parola e immagine, invitando cinque professionisti della scrittura (da Demetrio Paolin a Paolo Zardi, passando per Paola Mammini, Francesco D’Isa, Valerio Valentini e Igor Artibani) a unirsi a sette giovani voci della narrativa italiana, vincitori del concorso Ti racconto un quadro, indetto dal magazine Reader for Blind, da cui prende vita questo libro.

    Che legame si può costruire tra parola e immagine?

  • La nuvola purpurea

    0 out of 5
    14,90

    Se, di ritorno da un lungo viaggio, scoprissimo che ogni affetto, ogni amico, ogni uomo o donna che abbia mai camminato su questa terra fosse ridotto a una muta statua di carne?

    Pubblicato per la prima volta nel 1901, precursore di due tra i generi letterari più fortunati della letteratura contemporanea – il postapocalittico e la climate fiction – La nuvola purpurea è la cronaca in prima persona dell’estinzione dell’umanità. Scrivendo con la foga del più potente tra i tornado, Matthew Phipps Shiel ci porta per mano nei recessi più oscuri dell’animo umano, raccontando la discesa agli inferi della follia di Adam Jeffson, l’ultimo uomo sulla terra, costretto a vivere ogni gradazione di delirio e allucinazione.

    La nuvola purpurea è il romanzo che ha ispirato cinque generazioni di scrittori, da H.G. Wells a Richard Matheson, fino a Kim Stanley Robinson, e che ancora oggi riesce a stupire per la sua capacità di immergerci in un mondo i cui confini sembrano solo linee astratte.

  • Datacrazia

    0 out of 5
    5,9015,90

    La diffusione sempre più pervasiva delle tecnologie digitali e l’aumento esponenziale delle capacità di calcolo stanno radicalmente trasformando la società, dalla politica alla ricerca scientifica, dai rapporti sociali alle forme di lavoro, in modo tutt’altro che trasparente. Pochissimi gruppi privati hanno la possibilità di determinare processi su scala globale, traendo enormi profitti dalle informazioni che ognuno di noi produce ogni giorno. Gli algoritmi, spesso descritti come strumenti neutrali e oggettivi, giudicano medici, ristoranti, insegnanti e studenti, concedono o negano prestiti, valutano lavoratori, influenzano gli elettori, monitorano la nostra salute.

    Datacrazia indaga, con spirito multidisciplinare e critico, i rischi e le potenzialità delle nuove tecnologie, provando a immaginare un futuro all’altezza delle nostre aspettative.

    Gli autori: Andrea Fumagalli, Giorgio Griziotti, Simone Pieranni, Emanuele Cozzo, Eleonora Priori, Andrea Capocci, Mauro Capocci, Roberto Paura, Andrea Daniele Signorelli, Roberto Pizzato, Flavio Pintarelli, Massimo Airoldi, Angelo Paura, Lelio Simi, Corrado Gemini, Tommaso Campagna, Federico Nejrotti, Daniele Salvini, Alberto Manconi, Javier Toret Medina, Antonio Calleja-López, Xabier E. Barandiaran, Arnau Monterde, Donatella Della Ratta, Geert Lovink.


    Scarica il capitolo Rock’n’Roll Bot di Corrado Gemini

    ScegliLoading Done Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
  • Ritorno a Harlem

    0 out of 5
    14,90

    Voi che state per perdervi tra le vie e tra i colori di Harlem, attenti: alcool, fumo, sesso e gioco d’azzardo grondano dalle pagine di questo libro. Pubblicato per la prima volta nel 1928, Ritorno a Harlem è il romanzo con cui Claude McKay fece conoscere al mondo intero i colori e le passioni di una cultura, quella afroamericana, che ha saputo mescolare avanguardia e sensualità, riscatto sociale e lussuria sfrenata.

    La Harlem di McKay non è semplicemente un quartiere, ma è un ostinato jazz che si distende sotto forma di romanzo, è amore carnale che parla con una prosa potente e rapida, è un odore forte e pungente emanato da ogni singola sillaba del libro che ha ispirato uomini come Martin Luther King.


    Disponibile anche in ebook nei seguenti store:

    scr2555-proj697-a-kindle-logo-rgb-lg-300x80
    a-300x162
    kobo_logo
    …e in tanti altri siti!
  • Still Think Robots Can’t Do Your Job?

    0 out of 5
    5,9012,90

    Is Artificial Intelligence qualitatively different from other means of economizing the use of labor? Are we on the edge of a jobless society? If yes, are we ready for it? These are a few of the questions discussed in this collection of academic works. This book traces a brief history of the concept of technological unemployment; proposes a short-term scenario analysis concerning the relations between automation, education, and unemployment; analyzes the most recent literature on social robotics; examines the possible futures generated by the development of intelligent machines; shows the relation between automation and unemployment in an Italian case study; considers the impact if machines become effective pursuers of knowledge or even conscious; and addresses the role of serendipity in the development of science and technology.

    ScegliLoading Done Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
  • Racconti dal Mississippi

    0 out of 5
    2,9012,90

    Pubblicato per la prima volta nel 1884, Racconti dal Mississippi è la cronaca, quasi in prima persona, della colonizzazione  del Midwest americano. Sei racconti provenienti da un’America fino ad allora inedita, impensata, dove la povertà e la miseria sono i veri padroni delle vite degli eroi di queste storie. La straordinaria bellezza delle descrizioni dei paesaggi di Garland sono solo la scenografia dove viene messa in scena la tragedia quotidiana di uomini e di donne che hanno scelto di vivere lontano dagli agi delle grandi città, ma liberi di prendere in mano il proprio destino.

    O almeno di provarci.

    In Racconti dal Mississippi, troverete i racconti:

    1. Un racconto dal Wisconsin
    2. Tra i filari di granoturco
    3. Il ritorno del soldato
    4. Nelle grinfie del leone
    5. Il viaggio della signora Ripley
    6. Una strada secondaria
    ScegliLoading Done Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
  • Il primo Dio

    0 out of 5
    2,9012,90

    Il primo Dio è un potentissimo romanzo autobiografico che ci immerge nella vita dell’autore, nei suoi tormenti, nella sua difficile infanzia, fino all’emigrazione verso gli Stati Uniti. Ne Il primo Dio c’è di  tutto: la miseria, la malattia mentale, il rapporto con una sessualità a tratti acerba, il falso mito americano che trascina l’autore attraverso una metropoli attraente ma allo stesso tempo oscura. Il primo Dio è un romanzo a tratti claustrofobico, crudo, tagliente, con una scrittura intensa e sincopata, la testimonianza di un lento percorso verso la distruzione fisica e mentale.

    Il primo Dio è la storia dell’ascesa, e della successiva caduta, del più grande autore maledetto italiano.

    ScegliLoading Done Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
  • La battaglia di Venezia

    0 out of 5
    2,9012,90

    La battaglia di Venezia potrebbe richiamare alla memoria ben più lontane e famose battaglie, come la Battaglia di Lepanto. In realtà, il titolo è preso in prestito da una più recente “battaglia navale” contro l’ingresso delle grandi navi nella laguna di Venezia. Anche in quest’occasione, sono due culture a scontrarsi. La posta in palio è la stessa città di Venezia.

    La battaglia di Venezia nasce da due lectures riguardo alcune importanti città europee.
    Vincenzo Latina e Francesco Venezia sono stati invitati per immaginare e descrivere un viaggio narrativo trasversale fra attualità e storia, architetti e architetture…

    ScegliLoading Done Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
  • Product on sale

    Secondo nome: HUNTINGTON

    0 out of 5
    Il prezzo originale era: 20€.Il prezzo attuale è: 17€.

    “Secondo nome: Huntington” è un progetto in cui designers, biologi e fablabs hanno riflettuto insieme sull’Huntington, una malattia che, come “un secondo nome”, il destino attribuisce alla persona.Sfogliando il libro si entra in questo mondo spesso ignorato da una società votata alla bellezza e al profitto, che preferisce non confrontarsi con le sue “debolezze”: il design si fa strumento per scardinare preconcetti, per regalare letture inaspettate, per innovare a partire dal “minuto”, che non è mai “minore”.I progetti – che esplorano la dimensione affettiva, simbolica e funzionale dell’abitare – riflettono sulle necessità della malattia, ma anche su gesti, emozioni, delusioni, paure e speranze universali. Perché parliamo di Huntington, ma raccontiamo sempre di noi.

  • Panarchia

    0 out of 5
    5,9015,90

    Per secoli siamo stati abituati a considerare la politica nel suo rapporto con la territorialità. Abbiamo imparato ad adorare, come un idolo, lo Stato-nazione. Ci siamo convinti che fosse naturale, entro un certo spazio, che degli esperti o delle maggioranze decidessero su tutto e che lo decidessero per tutti. Ma all’alba del ventunesimo secolo questo modello non funziona più: viviamo in una società multiculturale, frammentata, solcata da tensioni. Una parte crescente dei rapporti umani ed economici si svolge in una dimensione immateriale. Oggi insomma siamo chiamati a ripensare la nostra idea di organizzazione sociale: ripensare il ruolo dello Stato e, di converso, quello degli individui e delle comunità. Abbiamo bisogno di regole, certo, ma queste regole devono adattarsi alla varietà delle forme di vita che abitano il mondo. È infine giunto il tempo della panarchia?

    ScegliLoading Done Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
  • La società degli automi

    0 out of 5
    2,9012,90

    La disoccupazione tecnologica è un problema di cui si discute da almeno due secoli. Finora il pericolo di una disoccupazione di massa dovuta al progresso tecnologico è stata scongiurata grazie alla riduzione dell’orario di lavoro, allo sviluppo dell’istruzione pubblica e alla nascita di nuovi settori dell’economia. Gli studi raccolti in questo volume si chiedono se la comparsa di computer e robot di nuova generazione, che mostrano un comportamento sempre più simile a quello degli esseri umani, se non addirittura sovrumano, non ci stia portando verso un punto di non ritorno che ci lascerebbe poche vie d’uscita. A complicare la situazione c’è la scomparsa dell’idea stessa di politica sociale e industriale, sancita dal dominio del paradigma neoliberista. Una delle proposte in campo per ovviare al problema della disoccupazione tecnologica è il reddito di cittadinanza. È una soluzione che permetterebbe di evitare derive luddiste e allo stesso tempo di distribuire più equamente i vantaggi offerti dalla rivoluzione robotica. Ma siamo davvero pronti ad affrontare questa trasformazione radicale della società?

    ScegliLoading Done Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
  • Il coccodrillo che voleva essere DRAGO

    0 out of 5
    9,90

    “Così vorresti diventare un drago, eh?

    Guarda che è un lavoro difficile, duro e faticoso.

    Sei pronto a impegnarti e a lavorare sodo?”

     

    Il coccodrillo che voleva essere un drago è una fiaba pensata per insegnare ai piccoli cuccioli di umano (ma anche agli umani un po’ più grandi) che niente è impossibile se ci si impegna abbastanza. Neppure diventare un drago!

  • La fine dell’invecchiamento

    0 out of 5
    6,9016,90

    Siamo realmente condannati ad invecchiare?

    Quello che avete tra le mani in questo momento non è un semplice libro: è un manifesto, una chiamata alle armi, una controversa disamina sullo stato dell’arte riguardo la lotta all’invecchiamento. Nel 2007, quando questo testo venne pubblicato per la prima volta in inglese dalla St. Martin’s Press di New York, con il titolo Ending Aging, le reazioni furono decisamente polarizzate: da un lato, le voci contrarie si opponevano in modo talmente forte alle idee contenute in questo testo da essere oggetto di un forte interesse politico negli Stati Uniti. Dall’altra però, riuscì ad avvicinare migliaia di persone in tutto il mondo al dibattito legato alle possibilità che la scienza può offrire al genere umano. Al tempo, Aubrey de Grey presentò ad un pubblico generalista una tesi allo stesso tempo sconcertante e provocatoria: il nostro corpo non ha una data di scadenza, e, attraverso la scienza, può virtualmente vivere per sempre. Non solo: la vecchiaia è una malattia che, proprio come la poliomelite, può essere sconfitta. L’elisir di eterna giovinezza potrebbe trovarsi, tra qualche anno, tra le mani di qualche scienziato…

    ScegliLoading Done Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
  • Re-Act. Tools for Urban re-Activation

    0 out of 5
    16

    Urban re-activation is becoming an increasingly relevant and complex topic in Europe, as it brings together a growing community of influential actors who, in recent years, have established a number of successful interventions in the field of re-use and re-appropriation. In this book, we will not only investigate these informal practices as they pertain to architects, but also to various groups and collectives, designers, entrepreneurs, programmers, geographers, and so on-concerned citizens who have already begun to transform their ideas into actions by introducing new models and innovative ideas. Following this initial introduction, we shall present a series of interviews from a selection of experts, researchers, local administrators, and architects, all active in the re-activation of urban spaces throughout the European Union, whose realization of innovative new projects and initiatives will play a central role in our discussions over urban re-activation, and, in our view, represents some of the most interesting examples that define our toolbox for re-use. These valuable contributions, consisting of various keywords, models, and examples representing a broad range of European experiences, are intended to help the reader in identifying and understanding some of the most powerful and innovative tools for urban re-activation.

End of content

End of content