Mostra tutti 4 risultati

  • Punk Pass

    Punk Pass

    0 out of 5
    25100

    Non sai cosa regalare? Semplice: regala la libertà di scegliere tra libri che sfidano il sistema e prodotti che infiammano l’anima. Con Punk Pass, la Gift Card di D Editore con a quale mettere tra le mani dei tuoi amici un biglietto d’accesso all’insurrezione culturale!

    Come funziona?
    Scegli l’importo: 25, 50 o 100 €. Una volta completato l’acquisto, la card viene inviata direttamente alla persona che hai scelto, accompagnata da un messaggio personalizzato (la tua occasione per lasciare un’impronta ribelle!). Chi la riceve potrà usarla per qualsiasi prodotto sul nostro sito, e vedrà il credito sarà immediatamente sottratto dal carrello!

    Il regalo perfetto per chi vuole lottare contro lo status quo: che siano libri o accessori, con questa gift card è come dare fuoco alle polveri della rivoluzione.

    Non lasciare che il conformismo si insinui nei regali: fai esplodere le aspettative con Punk Pass!

    Scegli l'importoLoading Done Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
  • Prodotto in vendita
    D Wear Colpisci dove più fa male

    D Wear Colpisci dove più fa male

    0 out of 5
    Il prezzo originale era: 27,90€.Il prezzo attuale è: 23,90€.

    Libertà di pensiero, potenza nello stile. Questa t-shirt non è solo un capo d’abbigliamento, è una dichiarazione di intenti. Ispirata al lavoro di Ted Kaczynski, al secolo Unabomber, questa maglia unisex è pensata per chi non ha paura di mettere in discussione il sistema e di esprimere il proprio dissenso in modo audace e diretto!

    ScegliLoading Done Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
  • Prodotto in vendita
    Aimone l'airone PLUS

    Aimone l’airone PLUS

    0 out of 5
    Il prezzo originale era: 37,80€.Il prezzo attuale è: 32,90€.

    Spietato, autolesionista, a volte crudele.
    Nelle storie di Aimone l’airone il cinismo e l’amarezza si intrecciano con il nostro presente nella scrittura grafica di Claudio Marinaccio.
    Una prospettiva divergente che rende reali e duri i dolori e i temi trattati con un segno minimale e graffiante. In questo paradossale contrasto tra astrazione e realtà si sviluppa una grottesca ironia che spezza il cuore a metà come solo l’arte più grande sa fare.

    «Io sono affascinato dagli storti, i tragici, i grotteschi, gli antipatici, gli indigesti. Quelli che creano problemi. Perché senza questi creatori non esistiamo proprio. Quindi pubblichiamo Aimone l’airone come atto di gratitudine per chi decide di fare la sua strada, senza chiedere permesso» – Dal testo di presentazione di Valerio Bindi, direttore di collana.

    Con questa offerta riceverai a casa:

    • Aimone l’airone;
    • Cornice Aimone;
    • AmioneBag;
    • Segnalibri D Editore;
    • Stickers D Editore…
  • Prodotto in vendita
    La società industriale e il suo futuro Plus (Il Manifesto di Unabomber + BomBag)

    La società industriale e il suo futuro Plus (Il Manifesto di Unabomber + BomBag)

    0 out of 5
    Il prezzo originale era: 25,80€.Il prezzo attuale è: 23,90€.

    Per alcuni un criminale, un pazzo, un malato che è necessario nascondere alla vista. Per altri un filosofo, un martire, un profeta con cui è impossibile non fare i conti. Ma anche: una figura pop, un meme, il perfetto soggetto per una sceneggiatura hollywoodiana.

    Inquadrare Theodore John Kaczynski, l’anarchico che più di ogni altro è vissuto tra mito e realtà, all’interno di schemi prestabiliti è un compito quasi impossibile, avendo impersonificato molti dei ruoli che gli è stato attribuito: quello di fanatico, quello di guru, fino addirittura a essere l’ispirazione per più di una generazione di ribelli, sedotta dal suo messaggio.

    In questa edizione de La società industriale e il suo futuro, corredata di un vasto apparato critico e diversi testi inediti dell’autore, abbiamo cercato di far immergere lettrici e lettori non solo nell’ultimo grande manifesto della storia dell’anarchia, ma anche nella mente di un uomo che ha rappresentato paure e contraddizioni di una società senza scrupoli: quella tecnologica-industriale.

Fine del contenuto

Fine del contenuto