Breve storia della disoccupazione tecnologica

Breve storia della disoccupazione tecnologica

Breve storia della disoccupazione tecnologica di Riccardo Campa Breve storia della disoccupazione tecnologica è contenuto in La società degli automi. ∞ Un concetto controverso Quando si analizza il discorso pubblico sulla disoccupazione tecnologica, ciò che sorprende maggiormente è la sostanziale mancanza di accordo sull’esistenza stessa del fenomeno. C’è chi presenta la disoccupazione tecnologica come un…

Silenzio!

Silenzio!

Silenzio! di Paolo Di Orazio Nel 1989, in Italia uscì una raccolta di racconti che destò scalpore, tanto che il parlamento italiano si prese la briga di censurarlo. Questa raccolta di racconti è Primi delitti, di Paolo Di Orazio, e Silenzio! è uno dei racconti che compone l’opera! ∞ Il Grido. Magnifico, padre mio, stupendo. È…

Guerra e architettura

Guerra e architettura

Guerra e architettura Di Lebbeus Woods Traduzione a cura di Gabriele Lattanzi e Gabriele Rendace Presta Architettura e guerra non sono incompatibili. Architettura è guerra. Guerra è architettura. Sono in guerra con il mio tempo, con la storia, con tutte le autorità che risiedono nella fissità delle forme. Sono uno dei milioni di individui che…

Aiuto, sono stata cresciuta da una Janeite!

Aiuto, sono stata cresciuta da una Janeite!

Aiuto, sono stata cresciuta da una Janeite! Di Pia Ferrara Se una donna ha la disgrazia di avere una certa cultura deve cercare di nasconderla, per quanto possibile.  J. Austen, L’abbazia di Northanger ­ La prego, nessun riferimento a esempi tratti da libri. Rispetto a noi donne, gli uomini hanno avuto ogni vantaggio nel raccontare…

Modernità ed entropia − parte 2

Modernità ed entropia − parte 2

Modernità ed entropia − Parte 2 Di Tommaso Guariento Prima parte, qui ∞   La nozione di entropia, data la sua natura stratificata, contraddittoria e polisemica, è concettualmente difficile da inquadrare (Elkana, Ben-Menahem). Essa attraversa infatti i campi della termodinamica, della statistica, della teoria dell’informazione e della fisica quantistica. Da un punto di vista molto…

Modernità ed entropia − parte 1

Modernità ed entropia − parte 1

Modernità ed entropia di Tommaso Gauriento   ∞   In un noto passaggio del Capitale Marx riporta una citazione della Politica aristotelica nel quale l’economia viene descritta come tecnica che gestisce l’allocazione delle risorse domestiche, il commercio al dettaglio e gli scambi monetari. Il filosofo distingue le tipologie di scambi che possono intercorrere fra gli…

Un anarchismo senza aggettivi

Un anarchismo senza aggettivi

Un anarchismo senza aggettivi Intervista a Kavin Carson a cura di Riccardo Canaletti Kevin A. Carson è uno degli autori più prolifici nell’ambiente anarchico. Ha scritto un gran numero di articoli e libri su aspetti chiave dell’anarchismo, specialmente sulla natura della proprietà, del lavoro e della rivoluzione. Il suo lavoro esplora un nuovo modo di…

Contro il tubo catodico

Contro il tubo catodico

Contro il tubo catodico di Jacopo De Blasio ∞ Nonostante le recenti restrizioni abbiano contribuito ad affrettare il processo – ancora incerto – di digitalizzazione, l’arte contemporanea sembra spesso assoggettata al fascino analogico del tubo catodico. Se da una parte gli NFT e la criptoarte hanno monopolizzato il dibattito, dall’altra continuano ad avvicendarsi gli allestimenti realizzati…

Fine del contenuto

Fine del contenuto