Skip to content
STIAMO PER LANCIARE CHI È CHI, IL NOSTRO PRIMO GIOCO!!
  • Fiera Oblivion (WIP)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Distribuzione
  • Newsletter
D EditoreD Editore
Email
Scrivici!info@deditore.com
0
Toggle Menu MENU CATEGORIE
  • SaggisticaExpand
    • Eschaton – Saggi anarchici!Expand
      • Libertaria
    • Freedom Club Collection
    • Nextopie – saggi pop!
    • Malatempora
  • NarrativaExpand
    • Delittrilogia
    • Intermundia – Letteratura fantastica
    • Lingue
  • FumettoExpand
    • D_Pressa
  • Games & Role Play
  • StreetwearExpand
    • T-Shirt
    • Tote Bag
  • Art & Poster
  • Gift Card
  • Catalogo
  • Autori
  • D Zine
COLPISCI DOVE PIÙ FA MALE: FUORI A BREVE!
D EditoreD Editore
Account
Home / Abitare circolare / ENEL, Transizione ecologica centrale Andrea Palladio di Fusina

ENEL, Transizione ecologica centrale Andrea Palladio di Fusina

[vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=”ENEL, Transizione ecologica centrale Andrea Palladio di Fusina, schema assonometrico” font_container=”tag:h1|text_align:center|color:%23dd0000″ use_theme_fonts=”yes”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_zigzag][vc_custom_heading text=”SEZIONE 1 – INFORMAZIONI GENERALI” font_container=”tag:h4|text_align:center|color:%230a0a0a”][vc_column_text]Link o sito web: https://www.frigeriodesign.it/projects/i-nuovi-spazi-dellenergia-fusina/

Keywords: Sostenibilità, energia rinnovabile, recupero, climate change

Capofila/leader o soggetto attuatore: Frigerio Design Group

Partner: T. Georgiadis e L. Cremonini “Istituto per la BioEconomia IBE-CNR”, Landscape Openfabric, Impianti Tekser ingegneria

Luogo di realizzazione: Fusina, Venezia

Il progetto/la pratica è stato/a completato/a? No

Progetti non ancora avviati: Giugno 2021 risultato concorso, primo premio

Goal Agenda 2030: 6) acqua pulita e servizi igenico sanitari, 7) energia pulita e accessibile, 8) lavoro dignitorso e crescita economica, 9) imprese, innovazioni e infrastrutture, 11) città e comunità sostenibili, 12) consumo e comunità responsabili, 13) lotta contro il cambiamento climatico, 14) vita sottacqua.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_zigzag][vc_custom_heading text=”SECTION 1 – GENERAL INFORMATIONS” font_container=”tag:h4|text_align:center|color:%230a0a0a”][vc_column_text]Link or website: https://www.frigeriodesign.it/projects/i-nuovi-spazi-dellenergia-fusina/

Keywords: Sustainability, energy, renewable, recovery, climate change

Leader (manager) or implementing entity: Frigerio Design Group

Partner: T. Georgiadis e L. Cremonini “Istituto per la BioEconomia IBE-CNR”, Landscape Openfabric, Impianti Tekser ingegneria

Place of realisation: Fusina, Venice.

Has the project/practice been completed? No.

Projects not yet started: June 2021 competition result, first prize.

2030 Agenda goals: 6) clean water and sanitation, 7) clean and affordable energy, 8) decent work and economic growth, 9) business, innovation and infrastructure, 11) sustainable cities and communities,12) responsible consumption and communities, 13) combating climate change, 14) underwater life.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_hoverbox image=”12100″ primary_title=”” hover_title=”” shape=”square”]ENEL, Transizione ecologica centrale Andrea Palladio di Fusina, render di progetto.[/vc_hoverbox][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_zigzag][vc_custom_heading text=”SEZIONE 2 – DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO” font_container=”tag:h4|text_align:center|color:%230a0a0a”][vc_column_text]Contesto: Con il progetto Resilience Lab Grid viene proposto un cambio di paradigma nell’immaginario collettivo, trasformando la centrale in un esempio positivo per la rigenerazione e la tutela dell’ecosistema. Ispirandosi al “frattale”, elemento geometrico naturale, viene creato un luogo di condivisione, aperto al pubblico e alla comunità, al contempo, l’architettura si integra nel territorio: il complesso è progettato per apparire visivamente dinamico e leggero, in relazione con il paesaggio circostante. 

Descrizione: Nucleo centrale generatore e cabina di regia dell’intero sistema è l’Enel Pavilion, luogo di accoglienza, informazione e promozione dei valori aziendali: sostenibilità ambientale, economia circolare e innovazione. 

Obiettivo generale: Edifici bioclimatici che massimizzano gli aspetti energetici passivi per ridurre al minimo gli apporti energetici attivi da fonti rinnovabili.

Strategie, strumenti, attività: Tutti gli interventi sono pensati con componenti prefabbricati, realizzati con materiali riciclati e riciclabili, ad elevata riflettanza solare per ridurre il riscaldamento ambientale. La vegetazione funzionale alla mitigazione del rumore è pensata anche come nodo tra il complesso industriale e l’ambiente naturale.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_zigzag][vc_custom_heading text=”SECTION 2 – DESCRIPTION OF THE INTERVENTION” font_container=”tag:h4|text_align:center|color:%230a0a0a”][vc_column_text]Context: The Resilience Lab Grid project proposes a paradigm shift in the collective imagination, transforming the power plant into a positive example for the regeneration and protection of the ecosystem. The proposal aims at creating a place of sharing, open to the public and the community, inspired by the “fractal”, a natural geometric element. At the same time, the architecture is integrated into the territory: the complex is designed to appear visually dynamic and light, in a close relationship with the surrounding landscape.

Description: The central generator and control room of the entire system is the Enel Pavilion, a place for welcoming, information and promotion of corporate values: environmental sustainability, circular economy and innovation.

General goal: To realize bioclimatic buildings that maximise passive energy aspects in order to minimise active energy active energy inputs from renewable sources.

Strategies, tools, activities: All the planned interventions have been designed with prefabricated components, made of recycled and recyclable materials, with high solar reflectance to reduce environmental warming. The vegetation, functional to noise mitigation, is conceived as a node between the industrial complex and the natural environment.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_hoverbox image=”12101″ primary_title=”” hover_title=”” shape=”square”]ENEL, Transizione ecologica centrale Andrea Palladio di Fusina, render di progetto.[/vc_hoverbox][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_zigzag][vc_custom_heading text=”SEZIONE 3 – PROCESSO” font_container=”tag:h4|text_align:center|color:%230a0a0a”][vc_column_text]Come è stato attivato il processo? Il progetto è risultato del concorso indetto da ENEL per la transizione ecologica di quattro centrali.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_zigzag][vc_custom_heading text=”SECTION 3 – PROCESS” font_container=”tag:h4|text_align:center|color:%230a0a0a”][vc_column_text]How was the process activated? The project is the result of a competition organised by ENEL, for the ecological transition of four power stations.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_hoverbox image=”12099″ primary_title=”” hover_title=”” shape=”square”]ENEL, Transizione ecologica centrale Andrea Palladio di Fusina, planimetria.[/vc_hoverbox][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_zigzag][vc_custom_heading text=”SEZIONE 4 – REFERENTE E CONTATTI” font_container=”tag:h4|text_align:center|color:%230a0a0a”][vc_column_text]Nome e cognome del referente: Sylvie Garrone.

Organizzazione: Frigerio Design Group.

Indirizzo: Viao Goito 6/6, 16122 Genova.

Sito web: www.frigeriodesign.it.

Indirizzo email del referente: comunicazione@frigeriodesign.it.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_zigzag][vc_custom_heading text=”SECTION 4 – REFERENT AND CONTACTS” font_container=”tag:h4|text_align:center|color:%230a0a0a”][vc_column_text]Name and surname of contact person: Sylvie Garrone.

Organisation: Frigerio Design Group.

Address: Viao Goito 6/6, 16122 Genova.

Website: www.frigeriodesign.it.

Email address of contact person: comunicazione@frigeriodesign.it.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_hoverbox image=”12098″ primary_title=”” hover_title=”” shape=”square”]ENEL, Transizione ecologica centrale Andrea Palladio di Fusina, schema.[/vc_hoverbox][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Puoi recuperare il volume Abitare Circolare cliccando sull’immagine qui in basso:[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”11970″ img_size=”” alignment=”center” onclick=”custom_link” img_link_target=”_blank” link=”deditore.com/prodotto/abitare-circolare”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][/vc_column][/vc_row]

D Editore è nata nel 2016 con l'obiettivo di pubblicare libri che altri non oserebbero: dal pensiero anarchico al transfemminismo, dall’antirazzismo alla cultura punk, il nostro catalogo è un’ode alla disobbedienza, una celebrazione delle voci che rifiutano il silenzio.
Nel 2020 abbiamo fondato la rivista D Zine e aperto lo spazio Zona D.

Pagine utili

  • Contatti
  • Chi siamo
  • Distribuzione
  • Gruppi di lettura
  • Oblivion

Policy e info

  • Termini e condizioni
  • Privacy Policy
  • Informativa sui cookie
  • Domande frequenti
  • I nostri progetti (WIP)

Scorciatoie

  • Il mio account
  • I miei ordini
  • I miei download
  • La mia whishlist
  • Compara prodotti

Contatti

Via dei Campani 23/25, 00185 - Roma (RM)

(+39) 320 80 36 613

info@deditore.com

deditore.com

Facebook X Instagram TikTok Telegram Threads

© 2025 D Editore - WordPress Theme by Avanam

Resta in contatto con noi!

Iscrivendoti alla nostra newsletter, resterai aggiornat@ sui nostri progetti, sulle nostre offerte, sui nostri articoli!

    Iscrivendoti, accetti la nostra policy sulla privacy!

    Aspetta! Prima di andartene...

    Abbiamo un piccolo regalo per te!

    Usa il codice sconto che trovi qui sopra e avrai il 10,00% di sconto sul tuo prossimo ordine*!
    Non perderlo!

    Val al nostro catalogo!

    *PS: Inserisci il codice FUCK10OFF nell'apposita sezione del check out e avrai uno sconto pari al 10% sul tuo prossimo ordine del valore minimo di 49,90 €!

    Recommended Products

    • Colpisci dove più fa male

      Colpisci dove più fa male

      7,90€ – 17,90€
    • D Wear Colpisci dove più fa male

      D Wear Colpisci dove più fa male

      27,90€ Il prezzo originale era: 27,90€.23,90€Il prezzo attuale è: 23,90€.
    • Nuovi delitti

      Nuovi delitti

      7,90€ – 17,90€
    • Aimone l'airone

      Aimone l'airone

      19,90€
    • La società industriale e il suo futuro

      La società industriale e il suo futuro

      7,90€ – 17,90€
    Per noi la tua privacy è importante!

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice! Qui puoi comunque controllare la nostra cookie policy!

    Password dimenticata?


    Non hai ancora un account? Iscriviti

    Shopping Cart

    Il tuo carrello è vuoto

    Articoli nel tuo carrello. Andare avanti, riempire con qualcosa che ti piace!

    Iniziare A Fare Shopping Ora
    Scroll to top
    • Catalogo
    • Autori
    • D Zine
    • Saggistica
      • Eschaton – Saggi anarchici!
        • Libertaria
      • Freedom Club Collection
      • Nextopie – saggi pop!
      • Malatempora
    • Narrativa
      • Delittrilogia
      • Intermundia – Letteratura fantastica
      • Lingue
    • Fumetto
      • D_Pressa
    • Games & Role Play
    • Streetwear
      • T-Shirt
      • Tote Bag
    • Art & Poster
    • Gift Card
    Search